Energia
Johann Pachelbel – Preludio in Re Minore

Nello stile di Pachelbel la cantabilità delle melodie e la semplicità armonica sono segno della sua vicinanza allo stile italiano.
G.F. Handel – Concertino in Sol minore

Alessio Benvenuti G.F. Handel – Concertino in Sol minore
Johann Sebastian Bach – Giga dalla Partita n. 3 per violino solo

Alessio Benvenuti - Johann Sebastian Bach – Giga dalla Partita n. 3 per violino solo
Astor Piazzolla – Escualo

Astor Piazzolla – Escualo
Giovanni Battista Sammartini - Allegro dalla sonata in sol maggiore per violoncello e basso continuo (III tempo)

Giovanni Battista Sammartini - Allegro dalla sonata in sol maggiore per violoncello e basso continuo (III tempo)
Claude Bolling - dalla Suite per Flauto e Piano Jazz Trio: Veloce

Giovanni Battista Sammartini - Allegro dalla sonata in sol maggiore per violoncello e basso continuo (III tempo)
J.S. Bach - Giga dalla Suite n.3 per violoncello solo in Do maggiore BWV 100

J.S. Bach - Giga dalla Suite n.3 per violoncello solo in Do maggiore BWV 100
Johann Sebastian Bach
Toccata "dorica" BWV 538

Johann Sebastian Bach
Toccata "dorica" BWV 538
Georg Friedrich Händel
Aria con variazioni dalla Suite n.5

Georg Friedrich Händel
Aria con variazioni dalla Suite n.5
Rossana Casale (G.Morra - M. Fabrizio)
A Che Servono gli Dei
Paolo Batistini - chitarra

Rossana Casale (G.Morra - M. Fabrizio)
A Che Servono gli Dei
Antonín Dvořák
Three Slavonic Dances
Alice Lessmann, Erica Campedelli, Maria Carla Zelocchi - flauti
Marta Cencini - pianoforte

Antonín Dvořák
Three Slavonic Dances
Vittorio Monti
Ciarda
Fabiana Barbini - pianoforte

Vittorio Monti
Ciarda
Robert Schumann
dai Fantasiestuke op.12
n.2, "Slancio"

Robert Schumann
dai Fantasiestuke op.12
n.2, "Slancio"
Johannes Brahms
Scherzo in do minore per violino e pianoforte
dalla Sonata F.A.E."
Francesca Giovanelli - pianoforte

Johannes Brahms
Scherzo in do minore per violino e pianoforte
dalla Sonata F.A.E.
Robert Schumann
Florestan - passionato
da Carnaval op.9

Robert Schumann
Florestan - passionato
da Carnaval op.9
Erwin Schulhoff
4° movimento dalla Sonata per flauto e pianoforte
Matteo Canalicchio - pianoforte

Erwin Schulhoff
4° movimento dalla Sonata per flauto e pianoforte
Tradizionale
Il Trescone
Sabrina Malavolti - clarinetto
Debora Tempestini - pianoforte

Tradizionale
Il Trescone
Astor Piazzolla
Summit
Riccardo Guazzini - saxofoni
Claudio Cavalieri - violino
Gloria Mazzi - pianoforte

Astor Piazzolla
Summit
Definizione
L’energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.
Il termine energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta tratto dal greco ἐνέργεια (enérgeia), derivato di ἐνεργής (o l’equivalente ἐνεργός), ‘attivo’, composto dalla particella intensiva en e ἔργον (ergon, ‘lavoro’, ‘opera’). Il termine è stato introdotto da Aristotele in ambito filosofico per distinguere la δύναμις (dýnamis), la possibilità, la “potenza” propria della materia informe, dalla reale capacità (ἐνέργεια) di far assumere in atto realtà formale alle cose.[3]
La parola italiana “energia” non è direttamente derivata dal latino, ma è ripresa nel XV secolo dal francese énergie. «In Francia énergie è usato dal XV secolo nel senso di “forza in azione”, con vocabolo direttamente derivato dal latino, mai con significato fisico. In Inghilterra nel 1599 energy è sinonimo di “forza o vigore di espressione”. Thomas Young è il primo a usare, nel 1807, il termine energy in senso moderno»[5]
Il concetto di energia può emergere intuitivamente dall’osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro diminuisce a mano a mano che questo viene prodotto. In questo senso l’energia può essere definita come una proprietà posseduta dal sistema che può essere scambiata fra i corpi attraverso il lavoro
