Relax
Ludwig van Beethoven - Dalle 7 variazioni in Mi b maggiore sul Flauto Magico di Mozart
VI – Adagio

Ludwig van Beethoven - Dalle 7 variazioni in Mi b maggiore sul Flauto Magico di Mozart
VI – Adagio
Giovanni Battista Sammartini - Allegro dalla sonata in sol maggiore per violoncello e basso continuo (I tempo)

Giovanni Battista Sammartini - Allegro dalla sonata in sol maggiore per violoncello e basso continuo (I tempo)
Primo Oliva - Un insolito grande adagio

Primo Oliva - Un insolito grande adagio
J.S. Bach - Preludio dalla Suite n.1 per violoncello solo in Sol maggiore BWV 1007

J.S. Bach - Preludio dalla Suite n.1 per violoncello solo in Sol maggiore BWV 1007
Johann Sebastian Bach
Corale Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

Johann Sebastian Bach
Corale Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
Domenico Scarlatti
Sonata K208 in la maggiore

Domenico Scarlatti
Sonata K208 in la maggiore
The Beatles
Blackbird
Paolo Batistini - chitarra

The Beatles
Blackbird
Niccolò Paganini
Cantabile
Fabiana Barbini - pianoforte

Niccolò Paganini
Cantabile
Robert Schumann
dai Fantasiestuke op.12
n.1, "Alla sera"

Robert Schumann
dai Fantasiestuke op.12
n.1, "Alla sera"
Erik Satie
Gymnopédie N. 1
Francesca Giovanelli - pianoforte

Erik Satie
Gymnopédie N. 1
Robert Schumann
Promenade - con moto da carnaval op.9

Robert Schumann
Promenade - con moto da carnaval op.9
Franz Schubert
Variazione n.3 da Introduzione e variazioni op.160
sul tema "Trockne Blumen"
Matteo Canalicchio - pianoforte

Franz Schubert
Variazione n.3 da Introduzione e variazioni op.160
sul tema "Trockne Blumen"
Franz Liszt
Consolazione n.3

Franz Liszt
Consolazione n.3
Ennio Morricone
Gabriel's oboe

Ennio Morricone
Gabriel's oboe
Astor Piazzolla
Close your eyes and listen
Riccardo Guazzini - saxofoni
Claudio Cavalieri - violino
Gloria Mazzi - pianoforte

Astor Piazzolla
Close your eyes and listen
Definizione
Il termine Relax è definibile come lo stato di riposo fisico e psichico totale indotto o voluto. Più semplicemente, è lo stato umano naturale non alterato da tensioni psicofisiche effetto dei rapporti sociali.
Dal francese relaxer attraverso l’inglese relax, dal latino re-laxare ((r)allentare, venir meno), con radice protoindeuropea (s)leg (da cui il greco legein, i latini laxus e languidus, gli inglesi slack e lax ecc.).
